"L'arte è l'espressione del pensiero più profondo nel modo più semplice" (Albert Einstein)


Prossimi eventi del Museo 

Ogni volta che si organizza un evento, si ha la possibilità di arricchire se stessi attraverso l'incontro con gli altri. L'unicità anche di un piccolo museo consiste nel riuscire ad essere una porta d'accesso ad un mondo nuovo, fatto di storia, di arte, di cultura, di bellezza, di relazioni e di percorsi, attraverso i quali i visitatori potranno ammirare dal vivo una scultura, un quadro, un'opera e lasciarsi emozionare da essa, percepire la capacità creativa dell'artista e il senso più profondo che si nasconde dietro ciò che può sembrare semplice "materia" ma che in realtà apre il cuore e la mente di chi osserva spingendolo ad andare oltre ciò che si vede.  Non è solo questione di "oggetti esposti". Un Museo si caratterizza per la sua personalità, la sua storia, i suoi obiettivi, il suo legame con il territorio, per le persone che lo compongono e per tutte quelle che si incrociano lungo il cammino e con le quali si vengono a creare rapporti di collaborazione e spesso di amicizia.  E' questo che ci fa crescere ogni giorno di più allo scopo di fungere non solo da attrattori  ma da promotori culturali e di sviluppo del territorio in cui viviamo.


Grazie a tutti e continuate a seguirci per restare aggiornati sui prossimi eventi, inviare commenti, riflessioni o suggerimenti, dal mese di novembre 2021 anche sul nostro nuovo blog



Nasce il Polo Museale di Roccarainola "Luigi D'Avanzo". Lunedì 17 marzo 2025, il Comune di Roccarainola ha ufficialmente istituito il Polo Museale di Roccarainola, dedicato al Professore Luigi D'Avanzo. L'obiettivo è unificare in un'unica struttura operativa le realtà museali già esistenti, valorizzandole e promuovendo la cultura locale. Il Polo Museale comprende: Il Palazzo Baronale, sede del Museo Civico La Cappella della SS Concezione, sede del Museo delle Arti Sacre L'ex Chiesa di Santa Maria delle Grazie, sede del Museo Multimediale.

Questi siti, veri e propri beni architettonici e monumentali, offrono un valore aggiunto alle collezioni esposte, arricchendo l'esperienza del visitatore. I visitatori avranno l'opportunità di scoprire reperti archeologici di diverse epoche storiche, ammirare opere d'arte realizzate tra il XVI e il XVIII secolo, e immergersi in una ricca collezione di arte contemporanea. Particolare attenzione meritano le opere dei nostri concittadini Camillo Capolongo e Vincenzo De Simone, che hanno lasciato un'impronta significativa nella scena artistica internazionale. La creazione del Polo Museale rappresenta anche un passo importante verso il riconoscimento del requisito di interesse regionale, essenziale per accedere a contributi regionali e beneficiare delle normative vigenti. Un nuovo capitolo per la cultura e la storia di Roccarainola, che mira a scoprire e valorizzare il nostro straordinario patrimonio.


OBIETTIVI E INIZIATIVE

Le finalità principali del Museo sono rivolte innanzitutto a favorire la crescita civica e culturale della popolazione locale, da perseguire essenzialmente attraverso la realizzazione di mostre, conferenze, tavole rotonde, pubblicazioni divulgative, raccolte museali permanenti o temporanee, attività di stimolo nel campo dell'artigianato e dell'arte, attività di promozione e recupero delle tradizioni locali, collaborazione con le scuole locali e tutte le associazioni presenti nel Comune. Particolare attenzione sarà inoltre rivolta alle attività di studio, conservazione, salvaguardia e valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico, culturale e naturalistico, che collocano Roccarainola ai primi posti tra i comuni dell'intero Territorio Nolano.